Negli ultimi 15 – 20 anni si è assistito ad un
graduale aumento delle fonti di informazione,
soprattutto per merito di internet, ma anche del
proliferare di radio e televisioni. Di per se è un
fatto positivo, però questo è accompagnato ad una
graduale diminuzione della qualità, e non solo, ma
anche al deterioramento del linguaggio. Ma il grave
di tutto questo è che ormai il contagio si è esteso
anche ai bollettini meteo ufficiali emessi dalle
varie ARPA.
Il 5 agosto 2012 Curiosity è atterrato su Marte all'interno del
Gale Crater, la stazione di monitoraggio ambientale a bordo ha
da subito cominciato a raccogliere e trasmettere dati sulle
condizioni meteorologiche di Marte. Fra i primi al mondo
pubblichiamo giornalmente i dati pervenuti.
In Europa Intense precipitazioni hanno causato allagamenti ed
esondazioni nel sud della Francia ed in Liguria.
In America andamento altalenante della temperatura, negli Stati
Uniti è stato il 4° ottobre più caldo mai registrato e il più
freddo novembre dal 2000. In
India pioggie monsoniche hanno causato vasti allagamenti in
Kashmir, il numero delle vittime ha quasi raggiunto 150.
In Australia ottobre e novembre sono stati i due mesi più caldi
mai registrati.
In Africa inondazioni micidiali hanno fatto almeno 32 vittime
nel sud del Marocco
La temperatura più bassa del mondo in questa stagione é stata
-78,0 °C registrata a Concordia in Antartide.
La giornata del 9 ottobre è stata
caratterizzata da precipitazioni copiose, a tratti di intensità
molto forte, che hanno interessato in prevalenza la parte centrale
della Liguria (ossia la città di Genova, il suo entroterra e il
Tigullio). Il maltempo ha raggiunto il culmine nella serata del 9
ottobre, quando un evento alluvionale ha interessato il capoluogo,
ed in particolare
il bacino del torrente Bisagno, che è esondato
provocando l'inondazione della città.[...]
Le intense precipitazioni della serata hanno portato
all’esondazione del rio Carpi nel centro di Montoggio e,
pochissime ore dopo, all’esondazione del torrente Bisagno e dei
rii Fereggiano, Sturla e Vernazza nella città di Genova.
Dal "Rapporto di evento meteoidrologico del 9/10/2015" ARPAL.
Cliccando sull'immagine soprastante si entra nell'Atlante e nel
Video delle
Nubi.
Una raccolta di immagini e filmati di nubi di alta qualità catalogate per
generi.
Per ottimizzare lo spazio si aprirà una nuova finestra di
Explorer senza menu e barre degli strumenti. Per uscire è
sufficiente cliccare sull'apposito pulsante con la X in alto a
destra. a cura di Massimo Riso
Didattica
Lattina compressa
E' possibile schiacciare una lattina semplicemente con un
cucchiaio di acqua calda?
Lo scoprirete leggendo l'esperimento descritto in questo
numero.
Comincia con questo numero una serie di articoli su elementi di
termodinamica dell'atmosfera.
In
questo numero si parla di stabilità e instabilità
dell'atmosfera.
L’invenzione del barometro a mercurio da parte di Torricelli
nel 1643 e di termometri affidabili (Scuola del Cimento Firenze
1630) dette inizio alla sviluppo di quella branca fondamentale
della fisica che è la termodinamica che si può definire come:
studio del calore e della temperatura e delle loro relazioni con
l’energia, il lavoro e parametri fisici come volume e pressione
in particolare per i gas.