DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com

Genova
Numero 23, anno VII
gennaio 2007

Google: MSN:  

Editoriale

La nostra rivista
Da questo numero, prende il via una nuova rubrica fissa che, con rappresentazioni grafiche e analisi dei dati di base, cercherà di mostrare quale sia l’andamento della temperatura, delle precipitazioni o di altri fenomeni che, di volta in volta, saranno considerati.
Da segnalare inoltre che un importante autore è entrato nel novero dei collaboratori della rivista, Achille Pennellatore, del Servizio meteorologico di Portosole (Sanremo) che da questo numero curerà una rubrica di meteorologia marina (e non solo), argomento da noi spesso trascurato in passato.

di Roberto Pedemonte
Vai all'articolo ==>

Meteorologia
d'altri tempi

Congetture sulla cagione delle Aurore Boreali
Dallo scritto degli “Avvisi Patrii” genovesi del 1780 che pubblichiamo in questo numero della Rivista, si comprende quale fosse la capacità espositiva di Benjamin Franklin. I primi capoversi trattano con semplicità e chiarezza, forse inaspettate per l’epoca, la circolazione generale dell’atmosfera, che viene ricondotta in termini illuminanti.
La sua penna sciolta ci permette di comprendere quali fossero i pensieri e le deduzioni e le ipotesi sulle aurore boreali degli uomini di scienza del XVIII secolo.
di Roberto Pedemonte
Vai all'articolo ==>

Atlante delle nubi


Cliccando sull'immagine soprastante si entra nell'Atlante delle Nubi.
Una raccolta di immagini di nubi di alta qualità catalogate per generi.
Per ottimizzare lo spazio si aprirà una nuova finestra di Explorer senza menu e barre degli strumenti. Per uscire è sufficiente cliccare sull'apposito pulsante con la X in alto a destra.
a cura di Massimo Riso
AGGIORNATO IL: 25-02-2007

Liguria

Cronaca meteo
La speranza di questo autunno, risiede nella continuazione della fine dell’estate che, anche se calda e anomala nella prima parte, ci ha regalato un agosto freddo e oltremodo piovoso. Invece sappiamo tutti a posteriori come è andata: una continuazione della stagione estiva con la magra consolazione delle piogge.
di Paolo Muzio

 

Vai all'articolo ==>

Didattica

Aurore polari

I più affascinanti fenomeni ottici dell’atmosfera.

di Diego Rosa

Vai all'articolo ==>


Onde anomale
Una interessante analisi di questo fenomeno che ogni tanto si presenta anche lungo le nostre coste.
di Achille Pennellatore


 

Vai all'articolo ==>

Sud America

Cronaca meteo
Le temperature del mese di ottobre in molte zone hanno registrato valori superiori alla media, mentre settembre e novembre risultano nella norma.
E' in atto El Niño e si prevede che l'evento climatico continuerà.
di Gustavo Pittaluga
Vai all'articolo ==>

Climatologia

Osservatorio sul clima

In questo numero viene presentato l'andamento annuale della temperatura di Genova dal 1963, l'andamento comparato delle quattro stagioni e l'analisi degli ultimi tre mesi autunnali.

 

di Roberto Pedemonte
Vai all'articolo ==>



Club Alpino Italiano
Sezione Ligure Genova

I redattori e i collaboratori si ritrovano in sezione il mercoledì dalle 17.30 alle 18.30.
Le riunioni sono aperte a tutti.

Galleria Mazzini 7/3
16121 Genova
Tel. 0039 10 592122


 

 

News

Dal mondo
Autunno caratterizzato dagli uragani e dai tifoni.
Particolarmente prese di mira le isole Filippine, in particolare il Tifone Xangsane da innescato venti fino a 230 km/h e provocato 110 morti nelle Filippine e 68 nel Vietnam.
Da segnalare anche intense nevicate negli Stati Uniti nella zona dei Grandi laghi.
di Roberto Pedemonte
e Massimo Riso


 

Vai all'articolo ==>

Edizione regionale di

Scrivi alla rivista
web master

Massimo Riso

grafica


Massimo Riso

collaboratori

Paolo Muzio

Luca Onorato
Centro Funzionale Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria (CFMI-PC di ARPAL)

Achille Pennellatore
Servizio meteorologico Portosole (Sanremo)

Gustavo  Pittaluga
Tecnico in meteorologia, classe II OMM, Dipartimento di Meteorologia presso l'Università di Buenos Aires

Nicola Podestà
Direttore dell'Osservatorio Meteorologico di Imperia


FOTO COPERTINA:

Aurora boreale
Reykir - Islanda, 5 aprile 2006

Foto di: Massimo Riso