DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com

Genova
Numero 31, anno IX
marzo 2009

Google: MSN:  

Editoriale

IL CLIMA MALATO
Fiumi che esondano, magari senza raggiungere il livello di guardia; freddo polare, magari con temperature di pochi gradi sotto lo zero; inversione di tendenza del riscaldamento climatico, magari solo perché la temperatura media di un mese è inferiore a quella climatologica. E si potrebbe continuare.
Ogni episodio del tempo, che viene oltretutto descritto dai mezzi di comunicazione con eccessi di drammaticità, pathos e… ignoranza meteorologica, viene visto come un sintomo del clima malato.

di Roberto Pedemonte
Vai all'articolo ==>

Meteorologia in pillole

A partire da questo numero prende il via una nuova rubrica: Meteorologia in pillole, condotta dal nostro collaboratore Luca Onorato.
Questa rubrica analizza un evento meteorologico in una sola paginetta, in poche righe viene spiegato l'evento.
Questo mese Luca analizza la stupenda foto che proponiamo in copertina e ci spiega la misteriosa sinuosità dell'unica scia perpendicolare e di come scie di questo tipo siano precursori di un peggioramento del tempo.

di Luca Onorato
Vai all'articolo ==>

Didattica

L'energia eolica - I
In questa prima parte, dopo una breve introduzione dello sfruttamento dell'energia eolica nel passato, Diego ci descrive le tecniche di fruttamento e la disponibilità della risorsa.
Inoltre con poche semplici formulette ci insegna come calcolarne il rendimento e la potenza.
di Diego Rosa

Vai all'articolo ==>

Climatologia

Andamento climatico anno 2008

In questo numero focalizziamo l’attenzione sull’andamento climatologico dell’anno appena trascorso. Sono state predisposte le rappresentazioni grafiche dell’andamento dei valori medi di temperatura e precipitazioni nonchè dei temporali e dei giorni con neve.

di Roberto Pedemonte

 

Vai all'articolo ==>

Liguria

Cronaca meteo autunno
Con l'autunno riprendono le precipitazioni. Dopo tanti anni abbiamo avuto un autunno normale, con precipitazioni abbondanti e frequenti temporali, via via in crescendo fino ad arrivare all’ultima giornata dell’autunno, dove l’imperiese è stato colpito da pioggia, temporali e grandinate.
di Paolo Muzio

 

Vai all'articolo ==>

Sud America

Cronaca meteo primavera
Questa stagione è contraddistinta dalle alte temperature di novembre e la mancanza di piogge durante i tre mesi.
Le condizioni dell'Enso si trovano entro valori normali.

di Gustavo Pittaluga

 

 

 

Vai all'articolo ==>

Atlante delle nubi


Cliccando sull'immagine soprastante si entra nell'Atlante e nel Video delle Nubi.
Una raccolta di immagini e filmati di nubi di alta qualità catalogate per generi.
Per ottimizzare lo spazio si aprirà una nuova finestra di Explorer senza menu e barre degli strumenti. Per uscire è sufficiente cliccare sull'apposito pulsante con la X in alto a destra.
a cura di Massimo Riso

News

Dal mondo
Stati Uniti - Wyoming, A Lander,  è stata registrata la più grande nevicata in ottobre con 75 cm di altezza di neve fresca, infrangendo il record precedente verificatosi tra il 30 ottobre e il primo novembre del 1920 con 70.1 cm.

Cina - Una tempesta tropicale denominata Hagupit ha colpito le regioni sudorientali causando molte vittime e distruggendo quasi 18.500 case.

 

Taiwan - Il tifone Jangmi ha colpito l'isola con venti di 250 km/h riversando 1.124 mm di pioggia.

 

Cuba - L’Uragano Ike sviluppatosi come temporale tropicale a ovest delle Isole di Capo Verde il primo settembre, si è intensificato rapidamente, giungendo alla sua forza massima (Categoria 4) il giorno 4, con velocità del vento di 233 km/h e una pressione di 935 hPa. Ike è risultata la tempesta più forte della stagione degli uragani in Atlantico del 2008.

 

Vai all'articolo ==>

Libri

NUN
Il futuro dell'umanità 

Finalmente pubblicato il romanzo del nostro redattore: Massimo Riso.
Un romanzo di fantascienza e avventura con una nota di giallo, ambientato a Genova, sulle montagne del cuneese e nell’Himalaya Indiano in Kashmir. E naturalmente un'attenzione particolare agli eventi meteorologici.

Vedi dettagli - leggi il 1° capitolo


Club Alpino Italiano
Sezione Ligure Genova

I redattori e i collaboratori si ritrovano in sezione il mercoledì dalle 17.30 alle 18.30.
Le riunioni sono aperte a tutti.

Galleria Mazzini 7/3
16121 Genova
Tel. 0039 10 592122



Webcam Genova - Staglieno

Meteo d'altri tempi

La città di Genova possiede uno dei più antichi e attendibili osservatori meteorologici presenti in Europa. In questa seconda parte vengono illustrati quali furono gli osservatori e i direttori dell’Osservatorio, la strumentazione e il tipo e le cadenze delle osservazioni eseguite nell’arco dei primi cinquanta anni di vita.
di Roberto Pedemonte

Vai all'articolo ==>

Edizione regionale di

Scrivi alla rivista
web master

Massimo Riso

grafica


Massimo Riso

collaboratori

Paolo Muzio
Socio: Società Meteorologica Italiana

Luca Onorato
Centro Funzionale Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria (CFMI-PC di ARPAL)

Achille Pennellatore
Servizio meteorologico Portosole (Sanremo)

Gustavo  Pittaluga
Tecnico in meteorologia, classe II OMM, Dipartimento di Meteorologia presso l'Università di Buenos Aires

Nicola Podestà
Direttore dell'Osservatorio Meteorologico di Imperia


FOTO COPERTINA: Scie di condensazione "contrails".

Scattata dalla collina di Righi, alle spalle della città di Genova, verso sud-ovest il 23 novembre 2008 alle ore 16.43.

Foto di: Franco Ibba