DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com

Genova
Numero 53-54, anno XIV
Ottobre 2014

Google: bing:  

Editoriale

Sbatti il mostro in prima pagina

Non mi sento di scrivere di quest’ultimo evento alluvionale di Genova in termini numerici, matematici, probabilistici.
Desidero focalizzare un aspetto della società che si sta facendo sempre più aggressivo, populista, superficiale.

di Robero Pedemonte

Vai all'articolo ==>

Mars weather

Il 5 agosto 2012 Curiosity è atterrato su Marte all'interno del Gale Crater, la stazione di monitoraggio ambientale a bordo ha da subito cominciato a raccogliere e trasmettere dati sulle condizioni meteorologiche di Marte. Fra i primi al mondo pubblichiamo giornalmente i dati pervenuti.

di Massimo Riso
Vai all'articolo ==>

News primavera 2014

I due grandi eventi meteorologici europei di questa primavera sono state le inondazioni nelle zone balcaniche e l'ondata di caldo senza precedenti che ha colpito un po' tutta l'Europa ed in particolare la Finlandia, l'Estonia e la Russia

 L’Asia nel mese di maggio ha subito un’ondata di caldo incredibile che ha colpito Cina, Giappone e le due Coree.

l clima dell'Oceanoa di questa primavera è stato caratterizzato dalla siccità in Nuova Zelanda e l'incredibile alluvione che ha colpito le Isole Salomone.

Un inizia primavera insolitamente freddo per gli Stati Uniti orientali e per il Midwest

Una tempesta eccezionale ha colpito l'Egitto e ha sommerso varie porzioni del Nilo superiore

La temperatura più bassa del mondo in questa stagione stata -77,1 °C, registrata alla base Concordia il 1° maggio.

 

di Roberto Pedemonte e Massimo Riso

Vai all'articolo ==>

Climatologia

Osservatorio Meteorologico, Agrario, Geologico Prof Don Gian Carlo Raffaelli.

L’Osservatorio Meteorologico, Agrario, Geologico Prof. Don Gian Carlo Raffaelli, è stato riscoperto per merito di una ricerca su calamità naturali avvenute sul territorio della Val Petronio, svolta da Claudio Monteverde, in qualità di tecnico consulente in materia di protezione civile per il Comune di Casarza Ligure (Ge), nella quale da una piccola traccia si è riusciti a risalire alla storia di questo Osservatorio e del suo fondatore.

Grazie ad un gruppo di appassionati e di studiosi per le materie scientifiche, si è costituito un gruppo di persone che hanno fatto nascere l’Associazione di Promozione Sociale Osservatorio Meteorologico, Agrario, Geologico Prof. Don Gian Carlo Raffaelli.

 

a cura di Claudio Monteverde
Vai all'articolo ==> 

News estate 2014

Questa estate l'Europa ha visto un mix di condizioni meteorologiche estreme: ondate di caldo, freddo anomalo, alluvioni, siccità, trombe d'aria in Liguria, ...
A giugno un’ondata di calore ha colpito la Germania la Francia e le Svizzera, seguita da neve e freddo in Estonia e Lettonia
Un’alluvione gravissima ha colpito la città portuale bulgara del Mar Nero di Varna il 19 giugno.
Luglio È risultato il mese più caldo mai registrato per Norvegia e Lettonia
Notevoli eventi alluvionali nei Balcani, Romania e Nord Italia, dove Milano ha visto il più piovoso luglio con 320 mm di accumulo.
In Italia una serie di trombe d'aria si sono abbattute in Liguria fra Arenzano e Multedo.
 

di Roberto Pedemonte e Massimo Riso

Vai all'articolo ==>

Global warming

Il punto a settembre 2014
Siamo ormai entrati nell'ultimo quarto dell'anno, e dei tre quarti appena trascorsi è possibile fare un bilancio.

Negli ultimi 13 anni, dal 2002 ad oggi, la temperatura globale è pressoché stazionaria, per la precisione: nell'emisfero nord è in leggero aumento mentre in quello sud è perfettamente stazionaria.

Con +65 centesimi di grado dal periodo di riferimento (1951-1980) il 2014 si piazza al quarto posto, ma a solo due centesimi di grado dal primo.
L'emisfero sud è stato decisamente più freddo e si piazza al nono posto con +47 centesimi, mentre l'emisfero nord con +83 centesimi è al secondo posto ad un solo centesimo dall'anno più caldo.

di Massimo Riso
Vai all'articolo ==> 

Atlante delle nubi


Cliccando sull'immagine soprastante si entra nell'Atlante e nel Video delle Nubi.
Una raccolta di immagini e filmati di nubi di alta qualità catalogate per generi.
Per ottimizzare lo spazio si aprirà una nuova finestra di Explorer senza menu e barre degli strumenti. Per uscire è sufficiente cliccare sull'apposito pulsante con la X in alto a destra.
a cura di Massimo Riso

News estate 2014

In America È stato il luglio più freddo negli Stati Uniti centrali in contrasto il caldo nel nord-est del Canada.
Calore estremo ha interessato gran parte dell'Asia nel mese di giugno
In Oceania è stato il giugno più caldo in assoluto per la Nuova Zelanda, con temperature in media 1,9 °C superiori al normale.
In Africa un’ondata di freddo eccezionale ha colpito il Sud Africa. In Algeria con 50,4°C è la terza temperatura più alta misurata in Africa

di Roberto Pedemonte e
Massimo Riso

Vai all'articolo ==>

Didattica

La nube in bottiglia e altri esperimenti

Creare una nube in bottiglia è possibile? Sì! Sono sufficienti una bottiglia di plastica, un dito d'acqua, una pompetta da bici, un fiammifero e qualche tentativo per raffinare la tecnica di esecuzione di questa "ricetta".
Questo ed altri esperimenti, dedicati ad alcuni fenomeni atmosferici, sono i protagonisti di questa nuova sezione.
I lettori, numero dopo numero, potranno imparare a riprodurre questi fenomeni atmosferici utilizzando semplici strumenti casalinghi.

Questa sezione è il risultato di una ricerca in rete e della lettura del testo "Clouds in a glass of beer" di Craig F. Bohren (John Wiley & Sons,1987)

Alcuni degli esperimenti proposti sono stati presentati nella mostra (ideata in collaborazione con l'associazione CHAN contemporaryArt Association) "Con la testa fra le nuvole!" al Festival della Scienza del 2010.

di Lara Vozella e Marco Tizzi

Vai all'articolo ==> 


Club Alpino Italiano
Sezione Ligure Genova

I redattori e i collaboratori si ritrovano in sezione il mercoledì dalle 17.30 alle 18.30.
Le riunioni sono aperte a tutti.

Galleria Mazzini 7/3
16121 Genova
Tel. 0039 10 592122



Webcam Genova - Staglieno

Nuvole nel folklore

NATALE E PASQUA
Da questo numero continuiamo la rubrica "Nuvole nel folklore" con detti e proverbi genovesi. In particolare in questo numero prendiamo in considerazione quei proverbi che dato un fatto se ne aspetta un'altro. Esempio: "se a Natale è tempo buono a Pasqua è tempo brutto"

Per poter leggere correttamente il genovese abbiamo riportato alcune fra le principali regole di pronuncia.

 

di: Massimo Riso

Vai all'articolo ==> 

Edizione regionale di

Scrivi alla rivista
web master

Massimo Riso

grafica


Massimo Riso

collaboratori

Claudio Monteverde
Presidente e direttore dell'osservatorio meteorologico, agrario, geologico Prof. Don Gian Carlo Raffaelli a Bargone

Luca Onorato
Centro Funzionale Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria (CFMI-PC di ARPAL)

Marco Tizzi
Università degli Studi di Genova, Scuola Politecnica, Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica ed Ambientale (DICCA)

Lara Vozella
Affiliata Dipartimento di Fisica Generale, Università di Torino


FOTO COPERTINA: Tromba marina a Vesima GE
Foto di: William Demasi, scatta il 23-08-2014 alle ore 12:49
Altre foto dell'autore in tema su: http://www.juzaphoto.com

Clicca sill'immagine per ingrandirla (1200x801) 191 kB