DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com

Genova
Numero 29-30, anno VIII
ottobre 2008

Google: MSN:  

Editoriale

La scienza e il pubblico
Anche quest’anno il Festival della Scienza, che si svolge a Genova a cavallo tra ottobre e novembre, offre numerosissime opportunità di scoperta e conoscenza delle più disparate discipline scientifiche.
Le offerte, promosse da vari enti e istituzioni, si rivolgono principalmente al pubblico giovanile.

di Roberto Pedemonte
Vai all'articolo ==>

Libri

NUN
Il futuro dell'umanità 

Finalmente pubblicato il romanzo del nostro redattore: Massimo Riso.
Un romanzo di fantascienza e avventura con una nota di giallo, ambientato a Genova, sulle montagne del cuneese e nell’Himalaya Indiano in Kashmir. E naturalmente un'attenzione particolare agli eventi meteorologici.
Vedi dettagli - leggi il 1° capitolo

Didattica

Il solare fotovoltaico
In questa seconda parte viene ripercorsa brevemente la storia del fenomeno, partendo dai suoi albori albori fino ad arrivare ai giorni nostri, prendendo in considerazione anche la struttura dell'impianto e le sue valutazioni economiche

di Diego Rosa


Vai all'articolo ==>

Climatologia

Un'insolita giornata estiva

Un singolare andamento dei parametri di temperatura, umidità relativa e direzione del vento misurati il giorno 28 giugno 2008.

 

di Roberto Pedemonte

 

 

Vai all'articolo ==>

Liguria

Cronaca meteo primavera
La primavera conferma il ritorno a precipitazioni normali, sembra ormai finito il lungo periodo di siccità che perdurava ormai da diversi anni.
di Paolo Muzio

Vai all'articolo ==>

Sud America

Cronaca meteo autunno
Durante questa stagione persiste La Niña sull'Oceano Pacifico Equatoriale. Questa condizione ENSO esplicherebbe le mancanza di precipitazioni sulle regioni del centro - est del continente. La Colombia è stata colpita da forti piogge e temporali che hanno determinato lo stato di emergenza su diverse città.
 

di Gustavo Pittaluga

 

Vai all'articolo ==>

Atlante delle nubi


Cliccando sull'immagine soprastante si entra nell'Atlante e nel Video delle Nubi.
Una raccolta di immagini e filmati di nubi di alta qualità catalogate per generi.
Per ottimizzare lo spazio si aprirà una nuova finestra di Explorer senza menu e barre degli strumenti. Per uscire è sufficiente cliccare sull'apposito pulsante con la X in alto a destra.
a cura di Massimo Riso

News

Dal mondo - primavera
Un potente sistema frontale denominato "Emma" ha attraversato l'Europa il primo marzo, scatenando venti con forza di uragano che hanno raggiunto 160 km/h in Germania, Austria, e Repubblica Ceca, causando 10 vittime.
In Birmania, il ciclone Nargis, il più violento dal 1991, ha causato la morte di 100.000 persone.

Vai all'articolo ==>

Liguria

Cronaca meteo estate
Le piogge continuano intense anche nel mese di giugno, notoriamente secco. Registrati 169mm alla stazione di Genova-Staglieno. Finendo con un botto finale il  17 giugno con 120 mm alla stazione di Ge-Righi. L'estate è poi continuata piuttosto siccitosa.
di Paolo Muzio

Vai all'articolo ==>

Sud America

Cronaca meteo inverno
A luglio le condizioni della Niña erano praticamente scomparse e si attendevano condizioni Enso neutrali. A luglio la circolazione dell’atmosfera determina temperature alte, raggiungendo anche alcuni record.

Abbondanti nevicate lungo la Cordigliera di Los Andes – Chile, Argentina 

di Gustavo Pittaluga

 

Vai all'articolo ==>


Club Alpino Italiano
Sezione Ligure Genova

I redattori e i collaboratori si ritrovano in sezione il mercoledì dalle 17.30 alle 18.30.
Le riunioni sono aperte a tutti.

Galleria Mazzini 7/3
16121 Genova
Tel. 0039 10 592122



Webcam Genova - Staglieno

News

Dal mondo - estate
In Europa Orientale forti piogge hanno causato l'esondazione dei fiumi Prut e Dniestr.

Nelle Filippine una serie di tifoni ha investito le isole, causando 224 vittime e 374 dispersi.

In America l'uragano Dolly con venti fino a 160 Km/h ha investito la zona di confine tra Messico e Stati uniti, causando ingenti danni.

Il Sud Africa è stato colpito da forti piogge e inondazioni.

di Roberto Pedemonte
e Massimo Riso

Vai all'articolo ==>

Meteo d'altri tempi

La città di Genova possiede uno dei più antichi e attendibili osservatori meteorologici presenti in Europa. Presentiamo in questa prima parte gli eventi, raccontati con enfasi e amore per la scienza dal prof. Pietro Maria Garibaldi, direttore dell’Osservatorio dal 1863 al 1902, che hanno portato alla costituzione dell’osservatorio meteorologico ufficiale della città di Genova.
di Roberto Pedemonte

Vai all'articolo ==>

Edizione regionale di

Scrivi alla rivista
web master

Massimo Riso

grafica


Massimo Riso

collaboratori

Paolo Muzio
Socio: Società Meteorologica Italiana

Luca Onorato
Centro Funzionale Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria (CFMI-PC di ARPAL)

Achille Pennellatore
Servizio meteorologico Portosole (Sanremo)

Gustavo  Pittaluga
Tecnico in meteorologia, classe II OMM, Dipartimento di Meteorologia presso l'Università di Buenos Aires

Nicola Podestà
Direttore dell'Osservatorio Meteorologico di Imperia


FOTO COPERTINA: due tornado sul fiume "Rio de la Plata"

Fonte FS, La Nacion.com.ar